L’opera narra, in maniera singolare, la storia mitologica di Arianna, Teseo e il Minotauro ed è divisa in tre parti: Monologhi in forma di visioni, Dialoghi di vento e di mare e Narrazioni di terra e di cielo e si conclude con un Epilogo dal titolo Fusione d’amore.
Nella prima parte, attraverso monologhi, l’autrice fa parlare Pasìfae, Minos, Europa, Arianna, Naucrate, Dedalo, Icaro, Teseo e Asterio, i quali danno la propria visione della vicenda.
Nella seconda si occupa di tutta una serie di coppie come Pasifae e Arianna, Europa e Asterio, Naucrate e Dedalo, Padre e Figlio, Asterio e Minosse, Teseo e Arianna.
Nella terza, invece, si concentra sul mito di Arianna che si sviluppa come naturale conseguenza delle prime due parti, quasi fossero la necessaria premessa. In questa ultima parte la giovane donna che si innamora di Teseo, emerge con prepotenza lasciando in chi legge un sogno e nel cuore sensazioni dolci e amare…
La recensione completa sul blog:
https://www.dianoratinti.it/al-mutar-del-vento-la-vera-storia-di-arianna-teseo-e-il-minotauro/