Paola Liotta in effetti fa opera di persuasione, tra le righe di questa sua narrazione, nel senso che invita ciascuno alla leggerezza e all’audacia. – Massimiliano Magnano, Notabilis
Leggi la recensione completa di M. Magnano
E’ palese che l’autrice ami scrivere, si respira tra le righe e se ne ha la certezza proprio con la sua protagonista Rosalba attraverso la stesura della lettera che mai arriverà a Ruggero, come se la scrittura fosse un vero e proprio porto al quale aggrapparsi per riuscire a superare il dolore. – Maria Alessia Del Vescovo, Firenze Post
Leggi la recensione completa di M.A. Del Vescovo
Il romanzo di Paola Liotta intreccia vari aspetti della quotidianità, affermandosi come un inno alla vita attraverso la scrittura. – Chronica Libri
Continua a leggere l’articolo su Chronica Libri
La scrittura di Paola Liotta, oltre ad essere una scrittura che si presta all’autoterapia, si potrebbe dire, che è venosa, per dirla con Elio Vittorini, ma oltre ai significati che sembrano statici, si apre sotto certi aspetti ai significanti, che sono costituiti dai doppi di Rosalba,a una forma di arteriosità sentimentale e civile, che depone bene e fa pensare ad altre opere,ad altri suoi romanzi a venire. – Roberto Bellassai, Evarconews
Continua a leggere la recensione di R. Bellassai
Ancora nessun commento