Questo pomeriggio, in Libreria Mondadori ad Avola, alle ore 19, avrò il piacere di dialogare con l’editore e scrittore Giulio Perrone a proposito del suo ultimo romanzo, “Consigli pratici per uccidere mia suocera”, pubblicato di recente per Rizzoli, e così potremo parlare delle ragioni della scrittura, di belle letture e di tutto ciò che la lettura del suo libro ci potrà suggerire.
Sogno e colore, Chagall e Missoni: un incontro eccezionale, questo, di due anime, due tempre, due esuli, due artisti in singolar colloquio oltre ogni vincolo dello spazio e del tempo, infine riuniti sotto uno stesso cielo, come in un gioco di specchi riflettenti, e sempre trasbordanti vitalità e bellezza.
Quel giorno di metà marzo del 2011 ho condotto a sorpresa gli studenti della classe quinta E del Liceo Classico “Tommaso Gargallo” di Siracusa, di cui ero la docente di Filosofia e Storia (quell’anno, per soprannumerarietà in Italiano e Latino nella sede di Avola) in aula conferenze e lì vi abbiamo trovato una bella signora, alta e distinta, che si è a noi presentata in primo luogo come docente in pensione, ben consapevole della responsabilità di formare i cittadini di domani.
In occasione dell’evento inaugurale dell’ AMAC – Arte Musica Popolare Mediterranea – che sarà impreziosito dall’esibizione del percussionista Alfio Antico, il prossimo 2 aprile 2017, nei locali del Teatro Comunale Garibaldi di Avola, ripropongo la mia intervista all’artista pittore Corrado Frateantonio, alla cui memoria l’associazione è stata dedicata.